Valid HTML 4.0

Valid CSS 1.0
Storia
L’Associazione artistica “Teatroprova” è stata fondata nel 1989 a Prova di San Bonifacio da alcune persone provenienti da diverse esperienze teatrali e da altre che, pur prive di esperienza specifica, hanno deciso di intraprendere l'attività filodrammatica.
Il nome è stato scelto oltre che per il riferimento al luogo dove si trovava inizialmente la sede, anche perché si intendeva sottolineare il tentativo, da parte di tutti, di "provare" a misurarsi, senza pretese, con una nuova esperienza, basata sulla ricerca teatrale prima e sull'affinare le relative tecniche successivamente.
In un primo momento si è deciso di allestire spettacoli in dialetto per contribuire a rivalutare l'importanza culturale della storia veneta, cercando di offrire spettacoli curati e piacevoli per gli attori ed anche, come abbiamo riscontrato, per gli spettatori; con il duplice scopo di divertirsi e di far divertire; di questo periodo ricordiamo il premio come migliore attore protagonista a Rolando Fiorio per il personaggio di Biagio nella commedia “Quatro done in una casa” di Paolo Giacometti, nella rassegna “Teatro in corte” , a Sandrigo (VI), nel 1993.
Successivamente si è capito che anche l'attività filodrammatica può portare a buoni risultati, come lo dimostra la segnalazione che ha ricevuto nel 1996 lo spettacolo "Ah! Questi uomini ", tratto da "Le dindon" di George Feydeau, da parte della commissione giudicatrice del concorso nazionale "Maschera d'oro" di Vicenza, che ha permesso al Teatroprova di partecipare, a Padova, alla rassegna regionale della Federazione Nazionale del Teatro Amatoriale; ed inoltre occorre ricordare la partecipazione alla serata finale della rassegna dello Schiofestival 1996.
Nel corso di questi anni di attività sono stati “montati” più di 20 spettacoli teatrali fra cui:
• 1990: "Una famegia in rovina" di Giacinto Gallina
• 1991: “Quatro done in una casa" di Paolo Giacometti
• 1992: "Sior Todero Brontolon" di Carlo Goldoni
• 1993: "Dotti dottori?!" ossia "Il medico per forza" e "L'amore medico" di Molière
• 1994: "Trappola per topi" di Agatha Christie
• 1995: “Ah! Questi uomini..." liberamente tratto da "Le dindon" di G. Feydeau
• 1996: "Tredici a tavola" di Marc Gilbert Sauvajon
• 1997: "Come si rapina una banca" di Samy Fayad
• 1998: "OZ" di Paolo Panizza liberamente tratto da "Il mago di OZ" di Lyman Frank Baum
• 1999: “La Ricompensa” (tutt’ora in repertorio)
Testo dialettale originale di David Conati
Regia di Antonella Diamante
• 2000: "La famiglia Addams e il matrimonio di Mercoledì" di David Conati
• 2001: "Le Morbinose" di Carlo Goldoni
• 2001: "La rivincita dei tre Moschettieri" di David Conati
Realizzato in un laboratorio teatrale con ragazzi dai 6 ai 15 anni
• 2003: “I vicini di casa” (tutt’ora in repertorio)
Testo originale di David Conati
Regia di Antonella Diamante
• 2004: “Non tutti i ladri vengono per nuocere” (tutt’ora in repertorio)
Libero adattamento di David Conati da "Chi più ne ha più ne ruba" di Dario Fo’.
Regia di Antonella Diamante
• 2006: “Jungle Fever”
Libero adattamento e regia di David Conati da “Il libro della giungla” di R.Kipling
Realizzato al termine di un laboratorio teatrale per giovani a Prova di San Bonifacio.
• 2007: “I vestiti nuovi dell'Imperatore” di Hans Christian Andersen e “Nessun luogo è lontano” di R.Bach
Adattamento e regia di Noemi Cerza e Michele Teatin
Realizzato in un corso di un laboratorio teatrale con i ragazzi della scuola media “Cappelletti” di Colognola ai Colli.
• 2007: “Rugolando su per la scalsagna”
Realizzato dal gruppo laboratorio del Teatroprova “E mi… eti…e Toni” di Castelcerino (Soave) coordianto da Clara Sartori
• 2007: “La Sbetega Sorada” (in repertorio) messo in scena per la prima volta il 2 dicembre 2007
Libero adattamento dialettale di David Conati da "La Bisbetica domata" di William Shakespeare.
Regia di Antonella Diamante
- premio "Ravazzin" alla X° edizione (2007) del festival teatrale dialettale di Villabartolomea (VR) come miglior adattamento teatrale di un classico in lingua veneta
• 2007: “Anime Imbastite: dialogo tra una sarta e un burattinaio” (in repertorio)
Performance teatrale scritta e diretta da Maurizio Gioco

La compagnia è associata alla Unione Italiana Libero Teatro (UILT).
La nostra associazione si è posta fin dalle sue origini l’obiettivo offrire in modo più organico e completo prodotti teatrali di buona fattura ed accessibili a tutti, in particolare nel territorio di S.Bonifacio e dell’est veronese attraverso l’organizzazione di rassegne e progetti teatrali.

 
 
Archivio ^ Torna...