|
|
|
|
|
I VICINI di CASA |
Commedia in due atti - disponibile da ottobre 2009 |
di David Conati
Regia di Antonella Diamante Commedia brillante per famiglie in due atti (circa 1 ore e mezza)
Con (in ordine di apparizione) Clara Sartori (Rosa Binelli) Graziano Poletto (Bruno calesse) Maristella Zorzi (Sandra Rallo) Giuliano Milani (Marco Rallo) Paolo Santagiuliana (Lino Pesavento) Stefano Meneghini (Carlo Prestante) Zanini Daniela (Paola Grisseldi)
Tecnici Nicola Teatin Giuseppe Padovani Elena Tessari Sinossi e note di regia
Si tratta di una "piece" teatrale di stampo anglosassone, dove la protagonista, Rosa Binelli, è costretta suo malgrado a fare la casalinga perché il suo medico (Paolo Grisseldi), a causa dello stress, le ha consigliato un periodo di riposo dal lavoro.
La giornata di Rosa però inizia male, il telefono squilla in continuazione e all'altro capo Rosa trova sempre qualcuno che le telefona per proporle l'acquisto di qualche prodotto o per convincerla ad iscriversi a svariati corsi (alzi la mano a chi non è mai successo). A coronare l'inizio di una tranquilla giornata comune ci si mette pure un guasto domestico e l'arrivo dell'idraulico che però non è l'idraulico.
Ruotano attorno alla protagonista, casalinga suo malgrado, tutta una serie di personaggi bizzarri che popolano il condominio dove lei risiede, vario campionario delle manie e dei difetti di esasperazioni di molte persone comuni che esplodono nella convivenza.
Il tutto risulta un piccolo spaccato dei nostri giorni dove per la fretta non si ascolta più nessuno, e a causa della mancanza di comunicazione sovente nascono delle situazioni paradossalmente comiche.
Lo spettacolo può essere rappresentato in teatro sia al chiuso che all’aperto e/o in luoghi non teatrali purché dotati di buona acustica e oscurabili.
Esigenze tecniche
Palco----Dimensioni minime del palco o dello spazio scenico: 6 m di larghezza x 5 di profondità
Impianti----La compagnia è indipendente sia per l’impianto luci che per quello fonico
Carico energia----min. 8 kw, volts 380 3P+N+T. Presa pentapolare 32 A a palco.
Disponibile da dicembre 2009
Guarda le foto
|
|
..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini
..:: video |
|
|
|
IL MAGO DI OZ |
Spettacolo di burattini per Bambini |
Adattamento originale da “Il Meraviglioso mago di Oz” di L.F.Baum
Riduzione per burattini a guanto e teatro d’attore
Regia Michele Teatin
Attori/burattinai: Graziano (Pino) Coltri, Antonella Di Gaetano, Annamaria Sofia, Michele Teatin, Cristina Todeschini La Vicenda Travolta da un ciclone, la piccola Dorothy si ritrova sbalzata dalla tranquilla e grigia fattoria degli zii, al magico e misterioso Regno di Oz. Se vuole tornare a casa la bambina deve parlare col Mago di Oz in persona. Ma la cosa non è facile: per raggiungerlo, nella sua meravigliosa Città di Smeraldo, Dorothy dovrà attraversare territori sconosciuti e superare mille insidie. Durante il cammino troverà l'aiuto, il conforto e l'amicizia di uno spaventapasseri alla ricerca di un cervello, di un boscaiolo di latta che vorrebbe un cuore e di un Leone cui manca il coraggio. Tutti insieme andranno da Oz per chiedergli ciò che cercano. Per ottenerlo dovranno eliminare l'ultima strega cattiva che vive nel regno ma, tornati a riscuotere il premio, scopriranno che Oz non è un mago ma un imbroglione ma, cosa ancor più importante, scopriranno di avere sempre avuto ciò che cercavano: cervello, cuore, coraggio e due scarpette magiche che permetteranno a Dorothy di tornare a casa. Note di regia L'idea di mettere in scena questa storia utilizzando la tecnica del teatro di figura, nasce dalla convinzione che il regno di Oz sia molto vicino al regno dei burattini. Entrambe infatti sono regni di fantasia i cui protagonisti non hanno un cuore, un cervello e neppure il coraggio di muoversi ma continuano nonostante ciò a impressionare per la propria capacità di far provare ai bambini, sentimenti, emozioni e un pizzico di saggezza. Come se non bastasse, anche il regno dei burattini è governato da maghi imbroglioni che con le proprie mani riescono ad animarli e farli diventare persone in carne ed ossa.
É questa infatti la peculiarità del Teatroprova che associa alla recitazione dei burattini quella degli attori che entrano e escono dalla “baracca” per rendere ancora più reali i personaggi della vicenda. Durata circa 50 minuti Genere Teatro misto di figura e attore per bambini Contesto Lo spettacolo si adatta a qualsiasi contesto, sia al chiuso che all'aperto e con qualsiasi luce.
|
|
..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini
..:: video |
|
|
|
La Morte ti fa bello |
|
Cosa può succedere quando una moglie scopre che il proprio marito sta per morire????????? Attraverso le reazioni dei personaggi viene messa in scena in chiave comica (e un po' surreale) una delle più grandi contraddizioni del nostro tempo (e non solo) in cui l'immagine conta più della realtà. Il nuovo spettacolo teatrale del Teatroprova di San Bonifacio, che debutterà nell'estate 2009, nasce da un'idea di Antonello Vaccaresi, attore della nostra compagnia, su cui Massimo Meneghini, giovane autore veronese, ha costruito il testo teatrale. Come sempre la regia è di Antonella Diamante, che sarà affiancata da Michele Teatin. In scena ci saranno:
Giacomo Borin,
Sara Brazzarola,
Loretta Dalla Paola,
Elena Lauretti,
Elisa Spada,
Cristina Todeschini,
Antonello Vaccaresi. Responsabile del progetto luci e audio sarà Nicola Teatin
|
|
..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini
..:: video |
|
|
|
|
|
|
|
|