Valid HTML 4.0

Valid CSS 1.0
Collaborazioni
Teatroprova e Circolo Noi di Prova di San Bonifaci
 
I ragazzi fanno teatro
 
Accanto alla produzione e organizzazione di eventi teatrali il Teatroprova promuove iniziative formative, sia in modo autonomo (all'interno del nuovo spazio teatrale dell'ex consorzio di San Bonifacio) sia in collaborazione con scuole e associazioni. É proprio il caso della pluriennale collaborazione con l'associazione NOI di Prova di San Bonifacio, con la quale proponiamo anche quest'anno un laboratorio teatrale per ragazzi della scuola media all'interno degli spazi parrocchiali. Gli 11 ragazzi che partecipano al laboratorio, coadiuvati da un nostro attore, prepareranno un saggio teatrale su un testo realizzato in gran parte da loro stessi e che andrà in scena a dicembre del 2008.
 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

Teatroprova e Consulta dei Giovani
 
 
Il Teatroprova collabora con la Consulta dei Giovani di San Bonifacio, organismo che si occupa di progetti e iniziative che coinvolgano i giovani sambonifacesi.
La condivisione della sede per un paio di anni ha spinto le nostre associazioni a instaurare rapporti stretti che hanno portato alla partecipazione ad un progetto regionale per i giovani, alla gestione della sala dell'ex Consorzio agrario, alla partecipazione a eventi e serate organizzate dalla consulta. La collaborazione proseguirà senz'altro anche negli anni a venire, anche se la sede non è più condivisa.
Per conoscere le attività della Consulta dei giovani vai sul sito www.consultagiovanilesb.it
 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

Teatroprova e Scuola Media
 
Laboratori teatrali per gli studenti
 
Anche quest'anno, per il terzo anno consecutivo, la nostra associazione collabora con la Scuola Secondaria di 1° Grado "Cappelletti-Turco" di Colognola ai Colli (VR) per la realizzazione di due laboratori teatrali organizzati nelle ore opzionali del sabato.
I ragazzi coinvolti quest'anno sono più di 30.
Come gli scorsi anni il laboratorio si concluderà al termine dell'anno scolastico con il saggio teatrale.
 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

Teatroprova e ARDS
 
 
Il Teatroprova già da alcuni anni collabora con l'Associazione Ricercatori Documenti Storici di San Bonifacio sia partecipando ad eventi culturali e storici che realizzando progetti e testi teatrali.
L'ultimo progetto in ordine di tempo riguarda la realizzazione di un evento teatrale che mette in luce la figura del Giullare, antenato dei teatranti moderni, attraverso la messa in scena della vita di corte nel 1200.
A breve avvieremo un progetto di traduzione e riscrittura dei monologhi di Ruzzante che porteremo in scena il prima possibile. Fra i collaboratori, Leonardo di Noi e l'ARDS (per la parte storica e linguistica) e Massimo Meneghini (per il testo teatrale).
Per conoscere le attività dell'associazione Ricercatori DOcumenti Storici vai sul sito dell'A.R.D.S.
 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

[TeatroprovaNews] n°38_2011
 
 
"Tanti auguri di Buon Natale e di buone feste da tutto il Teatroprova”



[TeatroprovaNews]>>> n°38
Notiziario online dell'Associazione Artistica Teatroprova di San Bonifacio (VR): dal 1989 la passione per il teatro ... e non solo!
Teatroprova è affiliato alla Unione Italiana Libero Teatro (uilt.it - uilt.veneto.it)
Contattaci scrivendo a info@teatroprova.it o visitando il nostro sito www.teatroprova.it


[InSintesi]>>>
Benvenuti a tutti. In questo numero occupiamo la copertina per fare i nostri più cari auguri a tutti.

[PrimoPiano]>>> 
Un anno di attività è finito; ripercorriamo le cose fatte augurandoci [365 di questi giorni] 

[TpAgenda]>>>
Ci vediamo a gennaio.

[TpInfo]>>> 
Ecco le nostre iniziative per [L'inverno a teatro con il Teatroprova]

Puoi trovare tutte le iniziative su www.teatroprova.it


[PrimoPiano]>>> [365 di questi giorni]

Fare una sintesi delle iniziative del Teatroprova nel 2011 non è facile perchè per noi è stato un anno veramente denso.

La nostra associazione chiude il 2011 con 115 soci di cui 38 impegnati direttamente nella organizzazione dell'attività e gli altri coinvolti nelle iniziative promosse soprattutto a livello di formazione.
Infatti ben 33 sono i soci minorenni che hanno partecipato ai laboratori e ai corsi mentre siamo riusciti ad avviare per gli adulti corsi di teatro e workshop tematici (mangiafuoco, teatro di Grotowski) oltre ad una serie di seminari sulla storia della recitazione che hanno raccolto un buon consenso e che proseguiranno anche nel 2012.

Accanto alla formazione abbiamo dedicato molto tempo e risorse alla promozione con circa 40 eventi organizzati (direttamente o in collaborazione con altre associazioni) durante tutto il corso dell'anno (fra la rassegna invernale, gli spettacoli in strada,la giornata mondiale del teatro, le rassegne estive di est@te@tro) riuscendo a mantenere una presenza di pubblico sempre "dignitosa" ma con delle punte significative che ci fanno ben sperare per il fututo, soprattutto per la realtà di provincia dell'est veronese.

Per quanto riguarda la produzione non siamo stati certo con le mani in mano realizzando due spettacoli di narrazione teatrale, uno spettacolo di burattini, uno performance teatrale per la Giornata mondiale del Teatro e un evento dedicato all'inferno di Dante.

Tutto ciò è stato reso possibile dalla collaborazione di tutti e in particolare dall'impegno di alcuni di noi per tutti gli aspetti di organizzazione e gestione della vita associativa (che sono sempre i meno "simpatici"). Un particolare vanto è stato per noi ospitare a San Bonifacio la assemblea regionale della UILT.

Ma in fondo, la cosa più importante è che abbiamo avuto la fortuna e la volontà di dedicare il nostro tempo e le nostre energie per una passione che ci accomuna e che speriamo renda "un po' migliore" noi e chi ci sta vicino.

Un grazie a tutti voi che avete letto TeatroprovaNews quest'anno (è che spero non sia stato noioso o troppo ridondante)

Buon Natale e ... 365 di questi giorni ... 

Michele


[
TpAgenda]>>> [in evidenza gli appuntamenti della settimana]

[Su www.teatroprova.it
 puoi consultare nel dettaglio tutti gli eventi]
CI VEDIAMO A GENNAIO 2012.


[
Tp
Info]>>> [L'inverno è a teatro con il Teatroprova]
A febbraio è in arrivo la rassegna invernale (vedi il programma in PrimoPiano).
I corsi e i laboratori iniziati a ottobre, proseguiranno fino ad aprile del prossimo anno.
A marzo (i venerdì sera 9-16 e 23) proporremo tre seminari di storia del teatro e della recitazione che proseguono un percorso iniziato nel 2011.
Contemporaneamente (il sabato sera10-17 e 24) avviamo una rassegna di TEATRO DI NARRAZIONE proponendo gli spettacoli che il nostro gruppo di lettura teatrale ha realizzato in quest'ultimo anno.
A fine marzo appuntamento per le strade di San Bonifacio con la Giornata mondiale del Teatro.
Da maggio riparte est@te@tro duemila12 l'estate a teatro nell'est veronese
Speriamo di avervi numerosi.


IL TEATRO POPOLARE è un BENE COMUNE
Sostienilo VENENDO A TEATRO
 ... e se vuoi DESTINANDO IL 5x mille al TEATROPROVA
scrivendo 02177120231 sulla tua denuncia dei redditi.
!!!!! GRAZIE !!!!!
L'associazione artistica TEATROPROVA è attiva da più di vent'anni in tutto il territorio dell'est veronese per promuovere l'attività teatrale amatoriale producendo spettacoli teatrali, organizzando rassegne di teatro, coinvolgendo bambini, giovani ed adulti attraverso corsi e laboratori di recitazione, sostenendo altri gruppi teatrali che si formano nei paesi del nostro territorio. Il nostro impegno è totalmente volontario e gratuito e qualsiasi entrata economica viene utilizzata unicamente per finanziare le attività dell'associazione.

!Guarda sul nostro sito chi siamo e cosa facciamo!


Informazioni per la privacy
La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Se il messaggio perviene erroneamente a persone non interessate, vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail, precisando l'indirizzo e verrete immediatamente rimossi dalla nostra mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse vi preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo fin d'ora. Sono fatti salvi i diritti dell'interessato. In particolare la informiamo che i suoi dati saranno trattati con modalità informatizzata esclusivamente per l'invio di informative culturali. I dati non saranno ceduti a terzi per alcun motivo. (Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs.196 del 30-6-2003).Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie!



 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

[TeatroprovaNews] n°01_2012
 
[Fare teatro fa bene al teatro] [Formazione gennai
 
"Per fare buon teatro bisogna rendere la vita difficile all'attore"

Edoardo De Filippo

(1900-1984   attore, commediografo, regista e poeta napoletano)


Se volete suggerire un aforisma o una citazione teatrale ci farete cosa gradita inviandolo a presidente@teatroprova.it. Grazie!

[TeatroprovaNews]>>> n°01/2012
Notiziario online dell'Associazione Artistica Teatroprova di San Bonifacio (VR): dal 1989 la passione per il teatro ... e non solo!
Teatroprova è affiliato alla Unione Italiana Libero Teatro (uilt.it - uilt.veneto.it)
Contattaci scrivendo a info@teatroprova.it o visitando il nostro sito www.teatroprova.it


[InSintesi]>>>
Benvenuti a tutti. Riparte la formazione (Guarda la locandina) in attesa della nostra rassegna invernale (Guarda la locandina)
[PrimoPiano]>>> [Fare teatro fa bene al teatro]
[TpAgenda]>>> [Formazione gennaio marzo]
[TpInfo]>>> [Febbraio a teatro duemila12]

[PrimoPiano]>>> [Fare teatro fa bene al teatro]
L'associazione artistica Teatroprova è impegnata da oltre vent'anni con la principale finalità di diffondere la cultura teatrale sul territorio dell'est veronese sia con la produzione e la promozione di spettacoli e eventi, che attraverso il coinvolgimento attivo delle persone in percorsi formativi.
É nostra convinzione, infatti, che [Fare teatro fa bene al teatro].
Per questo, anche quest'anno, proponiamo nella nostra sede di via Mazzini a San Bonifacio (VR) un nutrito calendario di eventi formativi per ragazzi, adolescenti e adulti che fanno della “pratica” il proprio punto di forza.
Il progetto formativo è curato da Michele Teatin, attore e psicomotricista, coadiuvato da docenti con esperienza in ambito formativo e artistico.
Il calendario degli eventi formativi va da ottobre a giugno:
- da ottobre a dicembre (GUARDA il PROGRAMMA) spazio al corso base e ai laboratori per ragazzi e adolescenti
- da gennaio a marzo (GUARDA il PROGRAMMA) proseguono i laboratori anche per gli adulti e i seminari sulla storia del teatro
- da aprile a giugno (PROGRAMMA IN DEFINIZIONE) spazio ai workshop e ai corsi specifici: quest'anno corso di dizione e lettura interpretativa, workshop su audioe  illuminotecnica, trucco teatrale, mangiafuoco, giocoleria .... 

[TpAgenda]>>> [in evidenza gli appuntamenti della settimana]
[Su www.teatroprova.it
 puoi consultare nel dettaglio tutti gli eventi]

Lunedì, 9 Gennaio
16:30
 [formazione]>>> Laboratorio teatrale per ragazzi (8-13 anni)
Quandoda lun, 9 Gennaio, 16:30 – 17:30
Dovevia Giuseppe Mazzini 5-11, 37047, San Bonifacio, Verona (mappa)
DescrizioneDa Ottobre 2011 ad aprile 2012 ogni lunedì dalle ore 16,30 alle ore 17,30.
Info sulla PAGINA DEI LABORATORI DEL TEATROPROVA
Mercoledì, 11 Gennaio
16:00
 [formazione]>>> Laboratorio teatrale per adolescenti (14-17 anni)
Quandoda mer, 11 Gennaio, 16:00 – 17:30
Dovevia Giuseppe Mazzini 5-11, 37047, San Bonifacio, Verona (mappa)
DescrizioneDa Ottobre 2011 ad aprile 2012 ogni mercoledì dalle ore 16 alle ore 17,30.
Info sulla PAGINA DEI LABORATORI DEL TEATROPROVA

[TpInfo]>>> [Febbraio a teatro duemila12] 
Per il diciassettesimo anno consecutivo Teatroprova promuove a San Bonifacio una rassegna teatrale nel periodo invernale dal 4 febbraio al 3 marzo 2012.Come sempre la rassegna è voluta dall'Assessorato alla Cultura di San Bonifacio con il patrocinio dall'Unione Italiana Libero Teatro (UILT) e la direzione organizzativa e artistica del Teatroprova. Obiettivo principale e condiviso dell'Assessorato alla Cultura e del Teatroprova e quello di portare la gente a teatro proponendo spettacoli di intrattenimento senza scadere nel mero svago.Ecco perchè quest'anno la rassegna si amplia a 5 serate offrendo al pubblico un ventaglio di spettacoli che va dalla commedia brillante al teatro “impegnato”, proponendo “classici” e nuovi autori.Tutti gli spettacoli si terranno come al solito nel Teatro Centrale di San Bonifacio il sabato sera (tranne il terzo spettacolo che sarà di venerdì) con inizio alle ore 21.Il biglietto d'ingresso come gli ultimi tre anni è di 8 euro (intero) e 6 euro (ridotto).
Ecco il programma:
Sabato 4 febbraio ore 21 :La comapgnia "TEATROPROVA" di San Bonifacio presenta inprima assoluta :
COME SI RAPINA UNA BANCA di Samy Fayad – Regia di Antonella Diamante
Sabato 11 febbraio ore 21 : La compagnia "TEATRO IMPIERIA” di Verona presenta:
ULTIMA CHIAMATA di Andrea Castelletti – Regia di Andrea Castelletti
Venerdì 17 febbraio ore 21 : La compagnia “LA BARCACCIA" di Roberto Puliero (Verona) presenta:
IL CIACOLON IMPRUDENTE di Carlo Goldoni – Regia di Roberto Puliero
Sabato 25 febbraio ore 21 : La "NUOVA COMPAGNIA TEATRALE” di Enzo Rapisarda (Verona) presenta:
PENSACI GIACOMINO di Luigi Pirandello – Regia di Enzo Rapisarda
Sabato 03 marzo ore 21 : La "COMPAGNIA DELL'ORSO” di Lonigo presenta:
L'ALLEGRO SPIRITO tradotto e adattato de "Blithe Spirit" di Noel Coward – regia di Maximilian Nisi


Puoi trovare tutte le iniziative su www.teatroprova.it
IL TEATRO POPOLARE è un BENE COMUNE
Sostienilo VENENDO A TEATRO
 ... e se vuoi DESTINANDO IL 5x mille al TEATROPROVA scrivendo 02177120231 sulla tua denuncia dei redditi.
!!!!! GRAZIE !!!!!
L'associazione artistica TEATROPROVA è attiva da più di vent'anni in tutto il territorio dell'est veronese per promuovere l'attività teatrale amatoriale producendo spettacoli teatrali, organizzando rassegne di teatro, coinvolgendo bambini, giovani ed adulti attraverso corsi e laboratori di recitazione, sostenendo altri gruppi teatrali che si formano nei paesi del nostro territorio. Il nostro impegno è totalmente volontario e gratuito e qualsiasi entrata economica viene utilizzata unicamente per finanziare le attività dell'associazione.

!Guarda sul nostro sito chi siamo e cosa facciamo!
Informazioni per la privacy
La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Se il messaggio perviene erroneamente a persone non interessate, vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail, precisando l'indirizzo e verrete immediatamente rimossi dalla nostra mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse vi preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo fin d'ora. Sono fatti salvi i diritti dell'interessato. In particolare la informiamo che i suoi dati saranno trattati con modalità informatizzata esclusivamente per l'invio di informative culturali. I dati non saranno ceduti a terzi per alcun motivo. (Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs.196 del 30-6-2003).Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie!

 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

[TeatroprovaNews] n°06_2012
 
 
"Il teatro tragico ha l'enorme inconveniente morale di dare troppa importanza alla vita e alla morte"

Nicolas De Chamfort

(Scopri chi è)


Se volete suggerire un aforisma o una citazione teatrale ci farete cosa gradita inviandolo a presidente@teatroprova.it. Grazie!

[TeatroprovaNews]>>> n°06/2012
Notiziario online dell'Associazione Artistica Teatroprova di San Bonifacio (VR): dal 1989 la passione per il teatro ... e non solo!
Teatroprova è affiliato alla Unione Italiana Libero Teatro (uilt.it - uilt.veneto.it)
Contattaci scrivendo a info@teatroprova.it o visitando il nostro sito www.teatroprova.it


[InSintesi]>>>
Benvenuti a tutti. Questa settimana in PrimoPiano la [formazione] con un evento speciale dedicato alla costruzione di burattini in gommapiuma domenica prossima. Sabato prossimo ultima data della rassegna teatrale con la commedia "L'allegro spirito" della Compagnia dell'Orso di Lonigo. Dai voci alla tua creatività poetica partecipando al concorso di poesia "L'amore di Silvia" indetto da Legambiente Soave. Le poesie selezionate saranno lette dagli attori di teatroprova..
[PrimoPiano]>>> [formazione>Costruisci i tuoi burattini]
[TpAgenda]>>> [Commedia>L'allegro spirito]
[TpInfo]>>> [Poesia>L'amore di Silvia]

[PrimoPiano]>>> [Costruisci i tuoi burattini]
Domenica 4 marzo dalle 14:00 – 18:00 si terrà un laboratorio per adulti per la realizzazione di burattini/pupazzi in gommapiauma.
Si realizzerà un burattino dal cartamodello al soggetto tridimensionale finito colorandolo e personalizzandolo.
A disposizione dei corsisti ci sarà gommapiuma in fogli, pennelli, colori acrilici e gessi per colorare. Ai partecipanti è chiesto di portare forbici e grembiule per non sporcarsi.
Ai corsisti verrà poi lasciato il burattino finito e della gommapiuma per realizzarne un altro a casa.

INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)
GUARDA LA LOCANDINA


[TpAgenda]>>> [in evidenza  gli appuntamenti della settimana]
Su www.teatroprova.it puoi consultare nel dettaglio tutti gli eventi
Sabato, 3 Marzo
21:00
 [Rass. Teatrale]>>> "L'ALLEGRO SPIRITO"
Quandosab, 3 Marzo, 21:00 – 23:00
DoveVia Marconi 9 - 37047, San Bonifacio, VR (mappa)
DescrizioneLa “Compagnia dell'Orso” di Lonigo (VI) presenta:
L'ALLEGRO SPIRITO, liberamente tradotto e adattato dalla commedia "Blithe Spirit" di Noel Coward
regia di Maximilian Nisi
Un attento lavoro di traduzione dall'originale commedia inglese nella quale un marito ha a che fare con il fantasma della propria ex moglie
La giovane compagnia teatrale ha curato in modo attento la messa in scena sfruttando appieno gli effetti visivi e le luci.
info www.teatroprova.it
Domenica, 4 Marzo
14:00
 [Workshop]>>>Costruzione di burattini in gommapiuma
Quandodom, 4 Marzo, 14:00 – 18:00
Dovevia Giuseppe Mazzini 5-11, 37047, San Bonifacio, Verona (mappa)
DescrizioneRealizzazione di burattini/pupazzi in gommapiauma.
Si realizzerà un burattino dal cartamodello al soggetto tridimensionale finito colorandolo e personalizzandolo.
A disposizione dei corsisti ci sarà gommapiuma in fogli, pennelli, colori acrilici e gessi per colorare.
Ai partecipanti è chiesto di portare forbici e grembiule per non sporcarsi.
Al termine
verrà lasciato il burattino finito e della gommapiuma per realizzarne un altro a casa.
Venerdì, 9 Marzo
21:00
 [Seminario]>>>CONOSCI IL TEATRO: Le origini del teatro italiano
Sabato, 10 Marzo
21:00
 [storie]>>>LIBERA NOS A MALO (Teatroprova) - S.Bonifacio


[TpInfo]>>> [Poesia>L'amore di Silvia] 

Sabato 23 giugno a Parco Zanella Legambiente Soave propone la XII Rassegna poetica [L'amore di Silvia] evento dedicato alla lettura di poesie con la partecipazione di attori/lettori, artisti musicali e ballerini professionisti.
Teatroprova collabora all'evento con i propri lettori.
D
ai voce alla tua creatività poetica. Invia le tue poesie entro il 20 maggio e partecipa alla selezione. info su www.legambientesoave.it
Guarda la locandina dell'evento.

Puoi trovare tutte le iniziative su www.teatroprova.it
IL TEATRO POPOLARE è un BENE COMUNE
Sostienilo VENENDO A TEATRO
 ... e se vuoi DESTINANDO IL 5x mille al TEATROPROVA scrivendo 02177120231 sulla tua denuncia dei redditi.
!!!!! GRAZIE !!!!!
L'associazione artistica TEATROPROVA è attiva da più di vent'anni in tutto il territorio dell'est veronese per promuovere l'attività teatrale amatoriale producendo spettacoli teatrali, organizzando rassegne di teatro, coinvolgendo bambini, giovani ed adulti attraverso corsi e laboratori di recitazione, sostenendo altri gruppi teatrali che si formano nei paesi del nostro territorio. Il nostro impegno è totalmente volontario e gratuito e qualsiasi entrata economica viene utilizzata unicamente per finanziare le attività dell'associazione.

!Guarda sul nostro sito chi siamo e cosa facciamo!
Informazioni per la privacy
La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Se il messaggio perviene erroneamente a persone non interessate, vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail, precisando l'indirizzo e verrete immediatamente rimossi dalla nostra mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse vi preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo fin d'ora. Sono fatti salvi i diritti dell'interessato. In particolare la informiamo che i suoi dati saranno trattati con modalità informatizzata esclusivamente per l'invio di informative culturali. I dati non saranno ceduti a terzi per alcun motivo. (Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs.196 del 30-6-2003).Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie!

 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

[TeatroprovaNews] n°07_2012
 
 
"Il comico, essendo l'intuizione dell'assurdo, mi sembra più disperante del tragico"

Eugène Ionesco

(Scopri chi è)


Se volete suggerire un aforisma o una citazione teatrale ci farete cosa gradita inviandolo a presidente@teatroprova.it. Grazie!

[TeatroprovaNews]>>> n°07/2012
Notiziario online dell'Associazione Artistica Teatroprova di San Bonifacio (VR): dal 1989 la passione per il teatro ... e non solo!
Teatroprova è affiliato alla Unione Italiana Libero Teatro (uilt.it - uilt.veneto.it)
Contattaci scrivendo a info@teatroprova.it o visitando il nostro sito www.teatroprova.it


[InSintesi]>>>
Benvenuti a tutti.
Prosegue la rassegna di teatro di narrazione "TI RACCONTO un RACCONTO"
[PrimoPiano]>>> [Ti RACCONTO un RACCONTO da Jonh Fante]
[TpAgenda]>>> [in evidenza gli eventi della settimana]
[TpInfo]>>> [Conosci il teatro? > RUZZANTE]

[PrimoPiano]>>> [Ti RACCONTO un RACCONTO da John Fante]

Teatroprova è lieta di proporre la 1a Rassegna di Teatro di Narrazione "Ti RACCONTO un RACCONTO" che si terrà nel mese di marzo nella sala Pedrollo all'interno della splendida cornice della Abbazia di Villanova di San Bonifacio.
La rassegna promossa con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di San Bonifacio e dell'Unione Italiana Libero Teatro (UILT) nasce dall'esperienza che il gruppo stabile di Narrazione Teatrale del Teatroprova sta facendo da un paio di anni.
Attorno alla trama di una storia (racconto o romanzo) viene costruita una messinscena in cui lettura, musica, luci e azione si mescolano rendendone più tangibile e intensa la narrazione.


Programma della rassegna:
Sabato 10 marzo ore 21
LIBERA NOS A MALO 
dal romanzo di Luigi Menghello
Sabato 17 marzo ore 21
ASPETTA PRIMAVERA, BANDINI dal romanzo di John Fante
Venerdì 24 fmarzo ore 21
BUON NATALE BUON ANNO 
dal romanzo di Pasquale Festa Campanile

INGRESSO LIBERO
Tutti gli spettacoli si terranno nella SALA PEDROLLO, all'interno della stupenda cornice della ABAZIA di VILLANOVA di San Bonifacio
Piazza S.Benedetto 1 - San Bonifacio VR (Guarda dov'è)

INFO: 3298821528 – info@teatroprova.it
Il calendario degli spettacoli potrà subire variazioni.


[TpAgenda]>>> [in evidenza  gli appuntamenti della settimana]
Su www.teatroprova.it puoi consultare nel dettaglio tutti gli eventi

Venerdì, 16 Marzo
 [Seminario]>>>CONOSCI IL TEATRO: L'era del RUZZANTE - S.Bonifacio
Quandoven, 16 Marzo, 21:00 – 23:00
Dovevia G.Marconi, 5 37047 San Bonifacio Verona (mappa)
Descrizione
L'ERA DEL RUZZANTE
Biografia ed opera del Ruzzante. Il parlar “pavano”, cenni delle composizioni inmacaronico.
Relatore: Marino Zampieri (regista ed autore teatrale)

INGRESSO GRATUITO
Sabato, 17 Marzo
21:00
 [storie]>>>ASPETTA PRIMAVERA BANDINI (Teatroprova) - S.Bonifacio
Quandosab, 17 Marzo, 21:00 – 23:00
Dovepiazza S.Benedetto 1 37047 San Bonifacio (VR) (mappa)
Descrizionedal romanzo di Jonh Fante
1a rassegna di Teatro di Narrazione
Ti RACCONTO un RACCONTO

Attorno alla trama del romanzo viene costruita una messinscena in cui lettura, musica, luci e azione si mescolano rendendone più tangibile e intensa la narrazione.
INGRESSO GRATUITO
Venerdì, 23 Marzo
21:00
 [Seminario]>>>CONOSCI IL TEATRO: I luoghi teatrali - S.Bonifacio
Sabato, 24 Marzo
21:00
 [storie]>>>BUON NATALE BUON ANNO (Teatroprova) - S.Bonifacio

[TpInfo]>>> [Conosci il Teatro ? RUZZANTE]

2° ciclo di incontri: Dalle origini del teatro Italiano al Ruzante Guarda la locandina
Gli incontri faranno conoscere in maniera semplice come è nato il teatro Italiano in volgare e come esso si sia sviluppato fino ai tempi del Ruzzante. Inoltre la conoscenza dei luoghi teatrali, di come essi si sono evoluti dopo gli edifici della tradizione greca per arrivare al teatro Olimpico, delle modalità di recitazione degli attori completeranno ed arricchiranno il percorso.

Venerdì 9 marzo 2012 ore 21
LE ORIGINI DEL TEATRO ITALIANO
L'evoluzione del 
tropo in funzione religiosa per poi trasformarsi in sacra rappresentazione. I ritmi e le composizioni dei giullari. Le prime composizioni in volgare e le Compagnie della Calza in Venezia. Il teatro medievale fino a Ariosto e Machiavelli.
Relatore: Simona Brunetti (docente Università di Verona)

Venerdì 16 marzo 2012 ore 21
L'ERA DEL RUZZANTE
Biografia ed opera del Ruzzante. Il parlar “pavano”, cenni delle composizioni in
macaronico.
Relatore: Marino Zampieri (regista ed autore teatrale)

Venerdì 23 marzo 2012 ore 21
I LUOGHI TEATRALI
Lo sviluppo del luogo teatrale dalle chiese, ai sagrati, alle piazze. I luoghi scenici nelle corti. I primi teatri in muratura: la loggia Cornaro a Padova ed il teatro Olimpico di Vicenza. La scena e gli attori.

Relatore: Leonardo Di Noi (attore e regista)

Tutti gli incontri si svolgeranno il venerdì alle ore 21.00 nella sala civica Barbarani in via Marconi a San Bonifacio.

L'ingresso è gratuito

I seminari sono patrocinati dall'Assessorato alla Cultura di San Bonifacio e dalla Unione Italiana Libero Teatro

 

Puoi trovare tutte le iniziative su www.teatroprova.it
IL TEATRO POPOLARE è un BENE COMUNE
Sostienilo VENENDO A TEATRO
... e se vuoi DESTINANDO IL 5x mille al TEATROPROVA scrivendo 02177120231 sulla tua denuncia dei redditi.
!!!!! GRAZIE !!!!!
L'associazione artistica TEATROPROVA è attiva da più di vent'anni in tutto il territorio dell'est veronese per promuovere l'attività teatrale amatoriale producendo spettacoli teatrali, organizzando rassegne di teatro, coinvolgendo bambini, giovani ed adulti attraverso corsi e laboratori di recitazione, sostenendo altri gruppi teatrali che si formano nei paesi del nostro territorio. Il nostro impegno è totalmente volontario e gratuito e qualsiasi entrata economica viene utilizzata unicamente per finanziare le attività dell'associazione.

!Guarda sul nostro sito chi siamo e cosa facciamo!
Informazioni per la privacy
La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Se il messaggio perviene erroneamente a persone non interessate, vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail, precisando l'indirizzo e verrete immediatamente rimossi dalla nostra mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse vi preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo fin d'ora. Sono fatti salvi i diritti dell'interessato. In particolare la informiamo che i suoi dati saranno trattati con modalità informatizzata esclusivamente per l'invio di informative culturali. I dati non saranno ceduti a terzi per alcun motivo. (Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs.196 del 30-6-2003).Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie!

 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

[TeatroprovaNews] n°07_2012
 
 
"La vita non si misura per il numero di volte che prendiamo respiro, ma per i momenti straordinari che ce lo tolgono"

George Carlin

(Scopri chi è)


Se volete suggerire un aforisma o una citazione teatrale ci farete cosa gradita inviandolo a presidente@teatroprova.it. Grazie!

[TeatroprovaNews]>>> n°08/2012
Notiziario online dell'Associazione Artistica Teatroprova di San Bonifacio (VR): dal 1989 la passione per il teatro ... e non solo!
Teatroprova è affiliato alla Unione Italiana Libero Teatro (uilt.it - uilt.veneto.it)
Contattaci scrivendo a info@teatroprova.it o visitando il nostro sito www.teatroprova.it


[InSintesi]>>>
Benvenuti a tutti.
Prosegue la rassegna di teatro di narrazione "TI RACCONTO un RACCONTO"
[PrimoPiano]>>> [Ti RACCONTO un RACCONTO da P.F.Campanile]
[TpAgenda]>>> [in evidenza gli eventi della settimana]
[TpInfo]>>> [Conosci il teatro? > I luoghi teatrali]

[PrimoPiano]>>> [Ti RACCONTO un RACCONTO da John Fante]

Teatroprova è lieta di proporre la 1a Rassegna di Teatro di Narrazione "Ti RACCONTO un RACCONTO" (guarda la locandina) che si terrà nel mese di marzo nella sala Pedrollo all'interno della splendida cornice della Abbazia di Villanova di San Bonifacio.
La rassegna promossa con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura di San Bonifacio e dell'Unione Italiana Libero Teatro (UILT) nasce dall'esperienza che il gruppo stabile di Narrazione Teatrale del Teatroprova sta facendo da un paio di anni.
Attorno alla trama di una storia (racconto o romanzo) viene costruita una messinscena in cui lettura, musica, luci e azione si mescolano rendendone più tangibile e intensa la narrazione.


Venerdì 24 fmarzo ore 21
BUON NATALE BUON ANNO
dal romanzo di Pasquale Festa Campanile

INGRESSO LIBERO
Tutti gli spettacoli si terranno nella SALA PEDROLLO, all'interno della stupenda cornice della ABAZIA di VILLANOVA di San Bonifacio
Piazza S.Benedetto 1 - San Bonifacio VR (Guarda dov'è)

INFO: 3298821528 – info@teatroprova.it
Il calendario degli spettacoli potrà subire variazioni.


[TpAgenda]>>> [in evidenza gli appuntamenti della settimana]
Su www.teatroprova.it puoi consultare nel dettaglio tutti gli eventi
Venerdì, 23 Marzo
21:00
 [Seminario]>>>CONOSCI IL TEATRO: I luoghi teatrali - S.Bonifacio
Quandoven, 23 Marzo, 21:00 – 23:00
Dovevia G.Marconi, 5 37047 San Bonifacio Verona (mappa)
Descrizione
I LUOGHI TEATRALI
Lo sviluppo del luogo teatrale dalle chiese, ai sagrati, alle piazze. I luoghi scenici nelle corti. I primi teatri in muratura: la loggia Cornaro a Padova ed il teatro Olimpico di Vicenza. La scena e gli attori.

Relatore: Leonardo Di Noi (attore e regista)

INGRESSO GRATUITO
Sabato, 24 Marzo
21:00
 [storie]>>>BUON NATALE BUON ANNO (Teatroprova) - S.Bonifacio
Quandosab, 24 Marzo, 21:00 – 23:00
Dovepiazza S.Benedetto 1 37047 San Bonifacio (VR) (mappa)
Descrizionedal romanzo di Pasquale Festa Campanile
1a rassegna di Teatro di Narrazione
Ti RACCONTO un RACCONTO

Attorno alla trama del romanzo viene costruita una messinscena in cui lettura, musica, luci e azione si mescolano rendendone più tangibile e intensa la narrazione.
INGRESSO GRATUITO
Sabato, 31 Marzo
20:30
 [Commedia]>>>COME SI RAPINA UNA BANCA (Teatroprova) - Egna (BZ)
Domenica, 1 Aprile
17:00
 [evento]>IL TEATRO SCENDE IN STRADA (Giorn. Mond. del Teatro)

[TpInfo]>>> [Conosci il Teatro?> I luoghi teatrali]

2° ciclo di incontri: Dalle origini del teatro Italiano al Ruzante Guarda la locandina
Gli incontri faranno conoscere in maniera semplice come è nato il teatro Italiano in volgare e come esso si sia sviluppato fino ai tempi del Ruzzante. Inoltre la conoscenza dei luoghi teatrali, di come essi si sono evoluti dopo gli edifici della tradizione greca per arrivare al teatro Olimpico, delle modalità di recitazione degli attori completeranno ed arricchiranno il percorso.

Venerdì 9 marzo 2012 ore 21
LE ORIGINI DEL TEATRO ITALIANO
L'evoluzione del
tropo in funzione religiosa per poi trasformarsi in sacra rappresentazione. I ritmi e le composizioni dei giullari. Le prime composizioni in volgare e le Compagnie della Calza in Venezia. Il teatro medievale fino a Ariosto e Machiavelli.
Relatore: Simona Brunetti (docente Università di Verona)

Venerdì 16 marzo 2012 ore 21
L'ERA DEL RUZZANTE
Biografia ed opera del Ruzzante. Il parlar “pavano”, cenni delle composizioni in
macaronico.
Relatore: Marino Zampieri (regista ed autore teatrale)

Venerdì 23 marzo 2012 ore 21
I LUOGHI TEATRALI
Lo sviluppo del luogo teatrale dalle chiese, ai sagrati, alle piazze. I luoghi scenici nelle corti. I primi teatri in muratura: la loggia Cornaro a Padova ed il teatro Olimpico di Vicenza. La scena e gli attori.

Relatore: Leonardo Di Noi (attore e regista)

Tutti gli incontri si svolgeranno il venerdì alle ore 21.00 nella sala civica Barbarani in via Marconi a San Bonifacio.

L'ingresso è gratuito

I seminari sono patrocinati dall'Assessorato alla Cultura di San Bonifacio e dalla Unione Italiana Libero Teatro


Puoi trovare tutte le iniziative su www.teatroprova.it
IL TEATRO POPOLARE è un BENE COMUNE
Sostienilo VENENDO A TEATRO
... e se vuoi DESTINANDO IL 5x mille al TEATROPROVA scrivendo 02177120231 sulla tua denuncia dei redditi.
!!!!! GRAZIE !!!!!
L'associazione artistica TEATROPROVA è attiva da più di vent'anni in tutto il territorio dell'est veronese per promuovere l'attività teatrale amatoriale producendo spettacoli teatrali, organizzando rassegne di teatro, coinvolgendo bambini, giovani ed adulti attraverso corsi e laboratori di recitazione, sostenendo altri gruppi teatrali che si formano nei paesi del nostro territorio. Il nostro impegno è totalmente volontario e gratuito e qualsiasi entrata economica viene utilizzata unicamente per finanziare le attività dell'associazione.

!Guarda sul nostro sito chi siamo e cosa facciamo!
Informazioni per la privacy
La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso risposta ad e-mail da noi ricevuta o da Lei rilasciataci. Se il messaggio perviene erroneamente a persone non interessate, vi preghiamo di segnalarcelo rispondendo CANCELLAMI a questa mail, precisando l'indirizzo e verrete immediatamente rimossi dalla nostra mailing list. Abbiamo cura di evitare fastidiosi MULTIPLI INVII, laddove ciò avvenisse vi preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo fin d'ora. Sono fatti salvi i diritti dell'interessato. In particolare la informiamo che i suoi dati saranno trattati con modalità informatizzata esclusivamente per l'invio di informative culturali. I dati non saranno ceduti a terzi per alcun motivo. (Codice in materia di protezione dei dati personali D.Lgs.196 del 30-6-2003).Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie!

 


..:: contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video

..:: Attivi ^ Torna...