Valid HTML 4.0

Valid CSS 1.0
Corsi
CORSO BASE DI TEATRO PER ADULTI
 
Da Lunedì 11 ottobre 2010
 
Per chi vuole “provare” a salire sul palco e conoscere le regole base dello "stare in scena"
Da Lunedì 11 ottobre 2010 per 10 serate dalle h21.00 alle h23.00.
LA PRIMA SERATA é GRATUITA E APERTA A TUTTI
Il corso è una occasione per allenare una forma di comunicazione ed espressione antica e al tempo stesso l’opportunità di condividere un’esperienza di gruppo.
Il programma prevede l'insegnamento di esercizi di riscaldamento, respirazione ed uso corretto dei risonatori, elementi di dizione fonetica e le regole base dello "stare in scena".
Si tratta di un corso base, che può essere utile non solo per chi ha intenzione di fare l'attore o salire sul palcoscenico ma anche per vivere un’esperienza di aggregazione che contribuisce ad arricchire la propria esistenza.
Il corso è tenuto da Michele Teatin, attore e psicomotricista
COSTO
100 € + iscrizione e assicurazione (16,50 €)
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.
Sede del corso
Sala polivalente c/o parcheggio di via Mazzini a San Bonifacio
INFO e Iscrizioni al 3895839367 (Michele) o via email a info@teatroprova.it
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
CORSO AVANZATO DI TEATRO PER ADULTI
 
Da LUNEDI' 10 Gennaio 2011 ore 21
 
Teatroprova Formazione 2011 con il patrocinio della UILT Per chi vuole "provare" a recitare in uno spettacolo teatrale
Da Gennaio a Maggio 2011 il lunedì sera dalle h21.00 alle h23.00
CON SAGGIO FINALE
LA PRIMA SERATA é GRATUITA E APERTA A TUTTI
Il corso si rivolge a chi vuole sperimentare e capire meglio i meccanismi che portano alla realizzazione e alla messa in scena di un testo teatrale.
Nel teatro amatoriale ogni componente gioca il proprio ruolo (regia, recitazione, scenografia, illuminotecnica, montaggio, trucco, ecc.) ma tutti devono conoscere e essere in grado di integrarsi nei diversi ruoli
Ai corsisti sarà proposto di assumersi "l'impresa" di realizzare un saggio teatrale a partire dalla scelta del testo, dei personaggi, all'impostazione della scene, luci e audio, dei costumi e del trucco fino alla messa in scena
PER PARTECIPARE NON SONO NECESSARIE PARTICOLARI DOTI RECITATIVE O CONOSCENZE TECNICHE MA E' CONSIGLIABILE AVERE AVUTO PRECEDENTI ESPERIENZE O AVER FREQUENTATO CORSI DI TEATRO
NB: è previsto un incontro a settimana ma è probabile che in prossimità del saggio questi diventino più frequenti
COSTO
100 € ogni 10 incontri + iscrizione e assicurazione (16,50 €)
Il corso verrà attivato con un minimo di 10 partecipanti.
Sede del corso
Sala polivalente c/o parcheggio di via Mazzini a San Bonifacio
INFO e Iscrizioni al 3895839367 (Michele) o via email a info@teatroprova.it
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
CORSO BASE DI TEATRO PER ADULTI
 
Ottobre - dicembre 2011
 
Teatroprova Formazione 2011 con il atrocinio della UILT

Corso base di teatro per adulti 2011

Il corso si rivolge a chiunque abbia desiderio di avvicinarsi all'esperienza teatrale.

Non è richiesta alcuna esperienza precedente.

Quando

Il corso si svolge in 10 lezioni settimanali di due ore (il lunedì sera dalle 21 alle 23) da ottobre a dicembre 2011

Dove

Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona)

Formatori

Responsabile del corso è Michele Teatin (attore e psicomotricista)

Dove

Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona)

Costo

100 € (comprensivi di iscrizione al Teatroprova e copertura assicurativa obbligatoria; NB 80 € per i soci già iscritti)

Programma

• 1a lezione: 3 ottobre ore 21

1a parte "il corpo del teatro: postura e movimento" (Michele Teatin)

2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

• 2a lezione:  10  ottobre ore 21

1a parte "il corpo del teatro: mimica e gestualità" (Michele Teatin)

2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

• 3a lezione: 17 ottobre ore 21

1a parte "giochi di improvvisazione teatrale" (Clara Sartori)

2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

• 4a lezione: 24 ottobre ore 21

1a parte "uso, disuso e abuso dell'oggetto in scena" (Clara Sartori)

2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

• 5a lezione: 7 novembre ore 21

1a parte "le regole base per "abitare" il palco" (Nicola Teatin)

2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

• 6a lezione: 14 novembre ore 21

1a parte "Il trucco teatrale" (Elena Tessari)

2a parte "luci e suono nel teatro" (Nicola Teatin)

• 7a lezione: 21 novembre ore 21

1a parte "dizione e lettura teatrale" (Leonardo di Noi)

2a parte "cenni di storia della recitazione" (Leonardo di Noi)

• 8a lezione:  28 novembre ore 21

"il personaggio: studio del  personaggio, intenzione e interpretazione" (Antonella Diamante)

 • 9a lezione: 5 dicembre ore 21

"il personaggio: studio del  personaggio, intenzione e interpretazione" (Michele Teatin)

• 10a lezione: 12 dicembre ore 21

"Prove di teatro" Antonella Diamante  e Michele Teatin (con luci e audio Nicola Teatin)


INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
APERTE LE ISCRIZIONE PER L'EDIZIONE AUTUNNALE
 
CORSO DI DIZIONE E LETTURA TEATRALE
 


Corso di dizione e lettura teatrale

Il corso si rivolge a chiunque abbia desiderio di conoscere e sperimentare le tecniche di dizione e lettura teatrale per migliorare il modo in cui parliamo e leggiamo in pubblico

Non è richiesta alcuna esperienza precedente.

Quando

Il corso si svolge in 5 lezioni settimanali di due ore (il lunedì sera dalle 21 alle 23) da maggio a  giugno 2012

Dove

Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona) (MAPPA)

Formatori

Responsabile del corso è Leonardo di Noi (regista)

Con la partecipazione di attori del teatroprova

Costo

50 € (comprensivi di iscrizione al Teatroprova e copertura assicurativa obbligatoria; NB 40 € per i soci già iscritti)

Programma

1° Incontro: lunedì 7 maggio 2012 ore 21-23

  • la dizione: vocali aperte e chiuse; le consonanti s e z aspre e dolci. Esercizi di fonetica.
  • I risuonatori ed il loro utilizzo: parlo da lontano, da vicino, piano. Esercizi.
  • Esercizi di respirazione e rilassamento.

2° Incontro: lunedì 14 maggio 2012 ore 21-23

  • Esercizi per l’utilizzo dei risuonatori.
  • Introduzione alla lettura teatrale: le punteggiature, le parole chiavi, il ritmo, la comprensione del testo. Il significato delle frasi e delle parole.
  • Testo da leggere od interpretare?

3° Incontro: lunedì 21 maggio 2012 ore 21-23

  • Come dare una interpretazione, un significato, esaltare alcune parole, frasi.
  • Esercizi di lettura varia

4° Incontro: lunedì 28 maggio 2012 ore 21-23

  • Laboratorio di lettura su un testo comune
  • Come leggere in pubblico.

5° Incontro: lunedì 4 giugno 2012 ore 21-23

  • Laboratorio di lettura su un testo a scelta


INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)

 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
Teatroprova Formazione
 
Da ottobre 2011 ad aprile 2012
 

L'associazione artistica Teatroprova è impegnata da oltre vent'anni con la principale finalità di diffondere la cultura teatrale sul territorio dell'est veronese sia con la produzione e la promozione di spettacoli e eventi, che attraverso il coinvolgimento attivo delle persone in percorsi formativi.
É nostra convinzione, infatti, che “fare teatro fa bene al teatro
Per questo, anche quest'anno, proponiamo nella nostra sede di via Mazzini a San Bonifacio (VR) un nutrito calendario di eventi formativi per ragazzi, adolescenti e adulti che fanno della “pratica” il proprio punto di forza.
Il progetto formativo è curato da Michele Teatin, attore e psicomotricista, coadiuvato da docenti con esperienza in ambito formativo e artistico.
Il calendario degli eventi formativi va da ottobre a giugno e prevede corsi e laboratori per ragazzi, adolescentie adulti, seminari e workshop su temi specifici (corso di dizione e lettura interpretativa, workshop su audio e illuminotecnica, trucco teatrale, mangiafuoco, giocoleria, costruzione di burattini, ....)


Tieniti informato sugli eventi formativi nell'agenda del Teatroprova, o iscrivendoti a [TeatroprovaNews] : il notiziario online del Teatroprova.
Invia una mail a news@teatroprova.it indicando il tuo NOME e COGNOME
NOVITA': indicando anche il tuo numero di cellulare ricevi un sms gratuito il giorno degli eventi
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
[workshop]>I BURATTINI IN GOMMAPIUMA
 
domenica 4 marzo ore 14-18
 
Teatroprova Formazione 2011 con il atrocinio della UILT

Workshop di costruzione di burattini in gommapiuma


Domenica 4 marzo dalle 14:00 – 18:00 si terrà un laboratorio per adulti per la realizzazione di burattini/pupazzi in gommapiauma.
Si realizzerà un burattino dal cartamodello al soggetto tridimensionale finito colorandolo e personalizzandolo.
A disposizione dei corsisti ci sarà gommapiuma in fogli, pennelli, colori acrilici e gessi per colorare. Ai partecipanti è chiesto di portare forbici e grembiule per non sporcarsi.
Ai corsisti verrà poi lasciato il burattino finito e della gommapiuma per realizzarne un altro a casa.

QUANDO: Domenica 4 marzo dalle ore 14 alle ore 18
COSTO: 25 € compresa iscrizione e copertura assicurativa (20 € per i soci UILT)
SEDE: Sala polivalente dell'ex consorzio agrario c/o parcheggio di via G.Mazzini a San Bonifacio. (mappa)
FORMATORI: Raffaella Della Rosa (burattinaia)
ISCRIZIONI: massimo 15 partecipanti (si prega di iscriversi venerdì 2 marzo per poter allestire il workshop)
INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)
GUARDA LA LOCANDINA
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
[Seminari]>Storia del teatro
 
9 16 23 marzo ore 21
 

Teatroprova Formazione duemila12

Conosci il Teatro?


Guarda la locandina

2° ciclo di incontri: Dalle origini del teatro Italiano al Ruzante
Gli incontri faranno conoscere in maniera semplice come è nato il teatro Italiano in volgare e come esso si sia sviluppato fino ai tempi del Ruzzante. Inoltre la conoscenza dei luoghi teatrali, di come essi si sono evoluti dopo gli edifici della tradizione greca per arrivare al teatro Olimpico, delle modalità di recitazione degli attori completeranno ed arricchiranno il percorso.

Venerdì 9 marzo 2012 ore 21
LE ORIGINI DEL TEATRO ITALIANO
L'evoluzione del
tropo in funzione religiosa per poi trasformarsi in sacra rappresentazione. I ritmi e le composizioni dei giullari. Le prime composizioni in volgare e le Compagnie della Calza in Venezia. Il teatro medievale fino a Ariosto e Machiavelli.
Relatore: Simona Brunetti (docente Università di Verona)

Venerdì 16 marzo 2012 ore 21
L'ERA DEL RUZZANTE
Biografia ed opera del Ruzzante. Il parlar “pavano”, cenni delle composizioni in
macaronico.
Relatore: Marino Zampieri (regista ed autore teatrale)

Venerdì 23 marzo 2012 ore 21
I LUOGHI TEATRALI
Lo sviluppo del luogo teatrale dalle chiese, ai sagrati, alle piazze. I luoghi scenici nelle corti. I primi teatri in muratura: la loggia Cornaro a Padova ed il teatro Olimpico di Vicenza. La scena e gli attori.

Relatore: Leonardo Di Noi (attore e regista)


Tutti gli incontri si svolgeranno il venerdì alle ore 21.00 nella sala civica Barbarani in via Marconi a San Bonifacio.

L'ingresso è gratuito

I seminari sono patrocinati dall'Assessorato alla Cultura di San Bonifacio e dalla Unione Italiana Libero Teatro

 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
[Laboratorio]> teatrale per ragazzi 8-14 anni
 
da ottobre 2011 ad aprile 2012
 
Teatroprova Formazione 2011 con il atrocinio della UILT

LABORATORIO TEATRALE PER RAGAZZI (8-13 anni)


Da Ottobre 2011 ad aprile 2012 ogni lunedì dalle ore 16,30 alle ore 17,30.
Il Laboratorio si divide in due parti:
- da ottobre a dicembre introduzione alle regole base dello "stare in scena"
- da gennaio 2012 ad aprile 2012 laboratorio teatrale con allestimento di un saggio finale

COSTO: da ottobre a dicembre 50€ (compresa iscrizione al Teatroprova e copertura assicurativa obbligatoria per il 2011) - 35€ per i soci Teatroprova
- da Gennaio a aprile 65€ (compresa iscrizione al Teatroprova e copertura assicurativa obbligatoria per tutto il 2012)

SEDE: Sala polivalente dell'ex consorzio agrario c/o parcheggio di via G.Mazzini a San Bonifacio.

FORMATORI:Elena Lauretti (attrice e insegnante)
INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
[workshop]>IL CORPO DELL'ATTORE
 
24 marzo 2011 dalle 16 alle 18 - INGR.LIBERO
 
Teatroprova Formazione 2011 con il atrocinio della UILT

IL CORPO DELL'ATTORE


Sabato 24 marzo dalle 16 alle 18 si terrà un laboratorio per adulti per avvicinarsi alle basi della recitazione e dell'"allenamento" dell'attore.
Il laboratorio è aperto e gratuito.
Iniziativa promossa in collaborazione con la Consulta dei Giovani di San Bonifacio

QUANDO: Domenica 24 marzo dalle ore 16 alle ore 18
COSTO: INGRESSO LIBERO
SEDE: ex consorzio agrario (1° piano) c/o parcheggio di via G.Mazzini a San Bonifacio. (mappa)
FORMATORI: Daniela Boscato (attrice e formatrice)
ISCRIZIONI: Ingresso libero (se possibile telefonare entro il giorno prima per avere un numero di massima)
INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
[Laboratorio]>>>IL TEATRO DI GROTOWSKI
 
10 17 e 23 APRILE 2012
 
Laboratorio della pratica teatrale di
GROTOWSKI
"Il corpo ti parla .... "

Quando

Il laboratorio si svolge in 3 lezioni settimanali di due ore (il lunedì sera dalle 21 alle 23) il 10, 17 e 23 aprile 2012

Dove

Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona) (MAPPA)

Formatori

Daniela Boscato (psicologa a antropologa). Ha operato per molti anni in Messico in ambito sociale anche attraverso l'uso di metofiche del teatro povero di Grotowski

Costo

35 € (comprensivi di iscrizione al Teatroprova e copertura assicurativa obbligatoria; NB 25 € per i soci già iscritti)

Programma

Durante le tre serate i partecipanti saranno condotti attraverso esercizi e compiti fisici e teatrali a fare esperienza del metodo teatrale di Grotowski: « Eliminando gradualmente tutto ciò che è superfluo, scopriamo che il teatro può esistere senza trucco, costumi e scenografie appositi, senza uno spazio scenico separato (il palcoscenico), senza gli effetti di luce e suono, etc. Non può esistere senza la relazione con lo spettatore in una comunione percettiva, diretta.»

INFO e Iscrizioni

presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)

 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
CORSO DI DIZIONE E LETTURA TEATRALE
 
SETTEMBRE E OTTOBRE - Sono aperte le iscrizioni
 


Corso di dizione e lettura teatrale

Il corso si rivolge a chiunque abbia desiderio di conoscere e sperimentare le tecniche di dizione e lettura teatrale per migliorare il modo in cui parliamo e leggiamo in pubblico

Non è richiesta alcuna esperienza precedente.

Quando

Il corso si svolge in 5 lezioni settimanali di due ore (il lunedì sera dalle 21 alle 23) da settembre a ottobre 2012

Dove

Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona) (MAPPA)

Formatori

Responsabile del corso è Leonardo di Noi (regista)

Con la partecipazione di attori del teatroprova

Costo

50 € (comprensivi di iscrizione al Teatroprova e copertura assicurativa obbligatoria; NB 40 € per i soci già iscritti)

Programma

1° Incontro: lunedì  10 settembre 2012 ore 21-23

  • la dizione: vocali aperte e chiuse; le consonanti s e z aspre e dolci. Esercizi di fonetica.
  • I risuonatori ed il loro utilizzo: parlo da lontano, da vicino, piano. Esercizi.
  • Esercizi di respirazione e rilassamento.

2° Incontro: lunedì 17 settembre 2012 ore 21-23

  • Esercizi per l’utilizzo dei risuonatori.
  • Introduzione alla lettura teatrale: le punteggiature, le parole chiavi, il ritmo, la comprensione del testo. Il significato delle frasi e delle parole.
  • Testo da leggere od interpretare?

3° Incontro: lunedì 24 settembre 2012 ore 21-23

  • Come dare una interpretazione, un significato, esaltare alcune parole, frasi.
  • Esercizi di lettura varia

4° Incontro: lunedì 1 ottobre 2012 ore 21-23

  • Laboratorio di lettura su un testo comune
  • Come leggere in pubblico.

5° Incontro: lunedì 8 ottobre 2012 ore 21-23

  • Laboratorio di lettura su un testo a scelta


INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)

 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
CORSO AVANZATO DI DIZIONE
 
ISCRIZIONI CHIUSE
 

Rivolto ad un massimo di 5 partecipanti (con precedenti esperienze di corsi di dizione) per permettere a tutti di lavorare individualmente sulla lettura interpretativa

Durata: 4 incontri da 2 ore

Orario: 21.00 – 23.00

Quota individuale: 70 €

Formatore: Leonardo Di Noi

Programma

1° Incontro Lunedì 10 settembre 2012

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Riepilogo sui concetti relativi alla dizione, fonetica e risuonatori
  • La lettura teatrale: riepilogo sui concetti di pausa, parole chiavi, ritmo, comprensione del testo, significato delle frasi e delle parole, interpretazione e modalità di lettura
  • Applicazione del metodo ed esercitazione su una lettura

2° Incontro  Lunedì  17 settembre 2012

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Esercitazione di lettura interpretativa su un testo da interpretare singolarmente
  • Come leggere una poesia: esempio

3° Incontro  Lunedì 24 settembre 2012

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Esercitazione di lettura interpretativa su un testo a più personaggi

4° Incontro  Lunedì 01 ottobre 2012

  • Esercizi di respirazione e rilassamento
  • Esercitazione su un testo scelta dei partecipanti e commento finale
 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
CORSO BASE DI TEATRO PER ADULTI
 
Da lunedì 8 ottobre 2012 (10 lezioni)
 

    Teatroprova Formazione propone un corso base di teatro rivolto a chiunque abbia desiderio di avvicinarsi all'esperienza teatrale. Non è richiesta alcuna esperienza precedente.

     

    SCHEDA EVENTO

    Titolo

    Corso base di teatro per adulti 2012

    Quando

    Il corso si svolge in 10 lezioni settimanali di due ore (il lunedì sera dalle 21 alle 23) da ottobre a dicembre 2012

    Dove

    Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona)

    Formatori

    Responsabile del corso è Michele Teatin (attore e psicomotricista)

    Dove

    Sala polivalente c/o Parcheggio Mazzini (via Mazzini, San Bonifacio, Verona)

    Costo

    100 €

    Programma

    1a lezione 8 ottobre ore 21

    "il corpo del teatro: voce, postura e movimento" (Michele Teatin)

    2a lezione:  15  ottobre ore 21

    1a parte "giochi di improvvisazione teatrale" (Michele Teatin)2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

    3a lezione: 22 ottobre ore 21

    1a parte "giochi di improvvisazione teatrale" (Michele Teatin)

    2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

    4a lezione: 29 ottobre ore 21

    1a parte "mimica e gestualità" (Clara Sartori)

    2a parte "Il canto corale" (Paolo Rossin)

    5a lezione: 5 novembre ore 21

    1a parte "uso, disuso e abuso dell'oggetto in scena" (Clara Sartori)

    2a parte "il gesto espressivo" (Clara Sartori)

    6a lezione: 12 novembre ore 21

    1a parte "dizione e lettura teatrale" (Leonardo di Noi)

    2a parte "cenni di storia della recitazione" (Leonardo di Noi)

    7a lezione: 19 novembre ore 21

    1a parte "Il trucco teatrale" (Elena Tessari)

    2a parte "Luci e suono" (Nicola Teatin)

    8a lezione:  26 novembre ore 21

    1a parte Abitare il palco: "le regole base per stare in scena" (Antonella Diamante)

    2a parte "lo studio del personaggio: azioni, intenzioni, emozioni" (Antonella Diamante)

    9a lezione: 3 dicembre ore 21

    "la messa in scena: carattere, intenzione e interpretazione" (Antonella Diamante)

    10a lezione: 10 dicembre ore 21

    "Prove di teatro" (Antonella Diamante , Michele Teatin e Clara Sartori)

    INFO e Iscrizioni presidente@teatroprova.it o 3895839367 (Michele)

 


..:: Contatti ..:: moduli ..:: immagini ..:: video
..:: Attivi ^ Torna...