|
|
|
|
|
FESTA D'INVERNO DEL TEATROPROVA |
SABATO 13 DICEMBRE 2008 |
Sabato 13 dicembre alle h 21 all'ex consorzio di san Bonifacio il Teatroprova è lieto di invitare tutti i soci (presenti e futuri) ad assistere allo spettacolo "La Sbetega Soràda" (vedi repertorio)
Al termine dello spettacolo ci sarà un momento conviviale riscaldato da una cioccolata offerta a tutti i presenti La serata si terrà all'Ex Consorzio Agrario di San Bonifacio: nuovo parcheggio di via Mazzini (dietro la Casa della Giovane) Sarà l'occasione sia per incontrarsi e farsi gli auguri che per inaugurare il nuovo palco istallato presso la sala. La serata è riservata ai soci. Chi intende partecipare può iscriversi alla associazione anche la sera stessa (tessera: 3 €) PS Prima dello spettacolo alle 19,30 ci sarà un bouffet sociale riservato ai soci già iscritti nel 2008. |
|
teatroprova.it |
| |
|
|
Saggio di teatro: Sul treno per Arbatax |
DOMENICA 14 DICEMBRE h 17.00 |
Domenica 14 dicembre alle h 17 all'ex consorzio di san Bonifacio il gruppo di laboratorio teatrale per ragazzi presenta SUL TRENO PER ARBATAX Commedia-giallo in un atto. Saggio del laboratorio ragazzi promosso dal Circolo NOI di Prova e dal Teatroprova. Per informazioni visita la pagina delle collaborazioni Il saggio si terrà all'Ex Consorzio Agrario di San Bonifacio: nuovo parcheggio di via Mazzini (dietro la Casa della Giovane) ingresso libero |
|
teatroprova.it |
| |
|
|
asSAGGI di TEATRO 2009 |
Festival dei laboratori di teatro da ott a dic 09 |
La Associazione Artistica Teatroprova con il patrocinio del Comune di San Bonifacio (Assessorato alla cultura) e dell'Unione Italiana Libero Teatro (UILT)presenta
1° Festival dei Laboratori di Teatro "asSAGGI di TEATRO"
San Bonifacio ottobre-dicembre 2009
Il festival si propone di offrire un incentivo agli aspiranti attori e ai conduttori dei laboratori di teatro, dando visibilità
alle esperienze teatrali “minori” sovente limitate al circuito in cui sono state realizzate (la scuola, gli amici, ecc.)
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
SAB 17/10 h17.00 - Teatro centrale - Il “Gr.Teatro della Pel d'oca” di "Self Help" di Verona presenta: SE CI SEI TU! Dall'esperienza decennale di teatro sociale a Verona.
SAB 31/10 h17.00 - Teatro centrale - La scuola di teatro “Laribalta” di Novara presenta: SALTIMBALTA Liberamente ispirato alla vita del circo e degli artisti di strada - Il LAB Adulti Teatroprova di San Bonifacio presenta: FESTA IN VILLA Gioco di interazione scenica ispirato alla commedia degli equivoci
DOM 1/11 h17.00 - Teatro centrale - "The Musical company" di Fantasiarte di S.Bonifacio presenta: ASPETTANDO... Opera teatrale in musical liberamente tratta da "Aspettando Godot" - La Sc.media “Cappelletti-Turco” di Colognola ai C. presenta: REGOLAR SHOW Per una volta la TV da le “buone regole”
DOM 15/11 h17.00 - Teatro centrale
- Il gruppo teatro dell'ist. Einaudi-Galilei di Verona presenta CENEREIDE Come sarebbe stata la storia di Cenerentola se l'autore fosse ...
ingresso a pagamento (Biglietto unico 2€ - Gratuito per i soci Teatroprova)
|
|
teatroprova.it |
| |
|
|
FESTA D'ESTATE DEL TEATROPROVA |
Domenica 28 giugno h18.00 |
Domenica 28 giugno dalle h18 alle h22, al parco Zanella di Soave, il Teatroprova organizza la festa d'estate 2009
Come lo scorso anno sarà una occasione per tutti i soci (presenti e futuri) di ritrovarsi insieme Il programma prevede una cena a buffet autogestita (ognuno contribuisce "in natura") e intorno alle h21 la presentazione del saggio del laboratorio adulti 08-09 La serata è riservata ai soci. Chi intende partecipare può iscriversi alla associazione anche la sera stessa (tessera: 3 €) NB. In caso di maltempo o di indisponibilità del parco, la festa si terrà nella sede del Teatroprova presso la sala polivalente (c/o parcheggio di via Mazzini a San Bonifacio) |
|
teatroprova.it |
| |
|
|
Rassegna Una MOTTA di BURATTINI |
Parco della Rimenbranza - San Bonifacio (VR) |
2a rassegna di teatro di figura (Burattini) dedicata ai bambini e alle famiglie che si svolgerà dalla fine di agosto alla metà di settembre nella cornice naturale del Parco della Motta - via castello 37047 San Bonifacio (VR) PROGRAMMA PROVVISORIO
Sab. 29 Ago. h 20:30 il Teatroprova presenta "Don chisciotte con carretto"
Sab. 5 Set. h 20:30 Linda Di Giacomo presenta "Arlechin Batocio"
Dom. 6 Set. h 20:30 Maurizio Gioco presenta (spettacolo da definire)
Sab. 12 Set. h 20:30 Marco Scacchetti presenta "Follo" (Fiaba classica) BIGLIETTO UNICO 2€ |
|
teatroprova.it |
| |
|
|
DOMENICA A TEATRO 09 |
Rassegna di teatro per famiglie |
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
25 ottobre h 17 La compagnia “Teatroprova” di San Bonifacio (VR) presenta in prima assoluta:
Rose rosse per …
di Massimo Meneghini da “Due dozzine di rose scarlatte” di A.De Benedetti
regia di Antonella Diamante Alberta, tigre della finanza, e Gianpiero, pittore spiantato, sono felicemente sposati ma hanno entrambi un inconfessato desiderio di “evasione”. Sarà un inatteso mazzo di rose scarlatte a far leva su questo sentimento distraendoli dal loro amore e portando la loro unione al punto di rottura. Solo l'intervento maldestro dell'amica-commercialista permetterà di sbrogliare la matassa e riunire la coppia.
8 novembre h17
La compagnia “Armathan Teatro” di Verona presenta:
Il nudo e la nuda
di Samy Fayad
regia di Marco Cantieri
Un intreccio di personaggi bizzarri anima la vicenda che ruota attorno ad Attilio e alla moglie Letizia. La coppia, che vive tranquillamente tra tradimenti e ipocrisie, si troverà al centro di un vortice di coincidenze e fraintendimenti scatenato dall’imprevisto ritorno dello stravagante zio scienziato. Equivoci, situazioni ingarbugliate e gags sono gli ingredienti di questa commedia in cui l’autore, di origini libanesi ma vissuto a lungo a Napoli, riscopre e valorizza la tradizionale comicità partenopea.
22 novembre h17 La compagnia “Sale e Pepe” di S.G.Ilarione presenta I rusteghi
di C.Goldoni regia di Enzo Forleo I Rusteghi è una delle rare commedie di Goldoni in cui la vicenda si svolge esclusivamente in un interno, nel quale il “maschio” vi ha creato il proprio mondo, un universo cristallizzato e riparato da tutto ciò che accade al di fuori delle mura domestiche, lontano dal brusio del carnevale e dalla musica dell’opera, dai nuovi costumi e convenzioni sociali. Ma in questo ambiente, quasi claustrofobico, si prepara una vera e propria rivoluzione: quella delle donne.
6 Dicembre h17 La compagnia C.S.T. “Il palco” di Dolo (VE) presenta Interno con limoncello di Vittorio Amandola
regia di Mimmo Puleo Lui, Nico, siciliano d.o.c., velleità di maschio conquistatore. Lei, Mina, moglie di Nico, cerca attenzioni che il marito ormai non le riserva da tempo. L'altra, Berta, l'amica di famiglia, usa l'arte della seduzione per rosicchiare l'...osso all'amica. Ma nell'eterno gioco "lui-lei-l'altra", compare all'improvviso Angelo, una nuova preda per Berta. C'è però un "ostacolo" di non poco conto, cosicché il gioco "lui - lei - l'altra... e l'altro", assumerà una piega decisamente inaspettata.
13 dicembre h17 Compagnia “Teatroprova” di San Bonifacio (VR) presenta I vicini di casa di David Conati regia di Antonella Diamante Rosa Binelli, è costretta suo malgrado a fare la casalinga perché il suo medico, a causa dello stress, le ha consigliato un periodo di riposo dal lavoro. La giornata di Rosa però sarà tutt'altro che tranquilla, fra telefonate pubblicitarie, incidenti domestici, visite inaspettate. Il tutto risulta un piccolo spaccato dei nostri giorni dove per la fretta non si ascolta più nessuno, e a causa della mancanza di comunicazione sovente nascono delle situazioni paradossalmente comiche.
Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Centrale di San Bonifacio in via Marconi con inizio alle ore 17,00 Biglietteria
Biglietto intero : 8,00 € Biglietto ridotto : 6,00 € (meno di 12, più di 65 anni e soci Teatroprova) Abbonamento
5 spettacoli (con posto riservato) : 25,00 € Prevendita presso la libreria“La Piramide” di San Bonifacio in via ospedale vecchio, 31
Informazioni
www.teatroprova.it
info@teatroprova.it
cell. 3298821528
|
|
teatroprova.it |
| |
|
|
|
|
GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO |
27 marzo 2011 |
Prima dell'inizio
della performance teatrael sarà letto il messaggio
internazionale
International
Theatre Institute ITI
World
Organization for the Performing Arts
UNESCO,
1 Rue Miollis, FR-75732 Paris Cedex 15
iti5@iti-worldwide.org /
www.iti-worldwide.org
World
Theatre Day Message 2011
World
Theatre Day, 27 March
Per
un Teatro a servizio dell’Umanità
Jessica
A. Kaahwa, Uganda
Il
raduno di oggi è l’immagine concreta delle immense
potenzialità
del teatro nel mobilitare le comunità e creare un ponte tra
le
diversità.
Avete
mai immaginato che il teatro potrebbe essere un potente strumento per
la pace e la riconciliazione? Mentre le nazioni spendono somme di
denaro colossali nelle missioni di pace nelle aree del mondo in
guerra, poca attenzione è rivolta al teatro come alternativa
di
contatto diretto con la gente
per
la trasformazione e la gestione dei conflitti. Come possono gli
abitanti della terra raggiungere una pace universale se gli strumenti
impiegati vengono da poteri esterni e apparentemente repressivi?
Il
teatro permea
sottilmente lo spirito umano avvinto dalla paura e dal sospetto,
modificando l’immagine del sé – e
aprendo un mondo di
alternative per l’individuo e dunque per la
comunità. Può dare
significato alle realtà quotidiane e nel contempo prevenire
un
futuro incerto. Può impegnarsi nelle situazioni politiche
delle
persone in modi semplici e chiari. Poiché inclusivo, il
teatro può
mostrare un’esperienza capace di trascendere idee sbagliate
avute
in precedenza.
Inoltre,
il teatro è un mezzo provato per sostenere e far progredire
idee che
noi tuteliamo collettivamente e per le quali, se violate, siamo
disposti a combattere.
Per
anticipare un futuro di pace dobbiamo iniziare ad usare strumenti
pacifici che cerchino di capire, rispettare e riconoscere il
contributo di ogni essere umano nell’impegno a realizzare la
pace.
Il teatro è quel linguaggio universale attraverso il quale
noi
possiamo promuovere messaggi di pace e riconciliazione.
Il
teatro, coinvolgendo attivamente i partecipanti, può
condurre a
un’unica anima e
decostruire le percezioni precedentemente sostenute e, in questo
modo, dare all’ individuo una possibilità di
rinascita affinché
faccia scelte basate sulla conoscenza e la realtà
riscoperta. Per
far prosperare il teatro, tra le altre forme d’arte, dobbiamo
fare
un audace passo avanti inglobandolo nella vita quotidiana,
affrontando le questioni critiche relative al conflitto e alla pace.
Il
teatro esiste già in territori afflitti dalla guerra e tra
le
popolazioni che soffrono la povertà cronica o le malattie,
con lo
scopo di perseguire la trasformazione e il miglioramento sociale
delle comunità. C’è un numero crescente
di storie di successo in
cui il teatro è stato capace di mobilitare il pubblico per
costruire
una coscienza e per assistere le vittime di traumi post-bellici.
Piattaforme culturali come quella dell’International Theatre
Institute, che hanno lo scopo di “consolidare la pace e
l’amicizia
tra i popoli”, già esistono.
È
quindi una farsa restare tranquilli in tempi come i nostri,
conoscendo il potere del teatro, e permettere che coloro che
maneggiano le armi e che lanciano le bombe siano i tutori della pace
nel nostro mondo. Come possono strumenti di alienazione diventare
allo stesso tempo strumenti di pace e riconciliazione?
In
questa Giornata Mondiale del Teatro io mi rivolgo a voi per
riflettere su questa prospettiva e per considerare il teatro innanzi
tutto come strumento universale di dialogo, trasformazione e
miglioramento sociale. Mentre le Nazioni Unite spendono
quantità
colossali di denaro nelle missioni di pace intorno al mondo,
attraverso l’uso di armi, il teatro è una
alternativa spontanea,
umana, meno costosa e in prospettiva molto più potente.
Anche
se non è la sola risposta per portare la pace, il teatro
sicuramente
dovrebbe essere incluso tra gli strumenti operativi nelle missioni
di pace.
(traduzione
italiana a cura del Centro Italiano ITI )
|
|
teatroprova.it |
| |
|
|
GIORNATA ECOLOGICA |
San Bonifacio 20 marzo 2011 |
Il Teatroprova partecipa alla Giornata dell'Ecologia nella mattinata con delle letture teatrali nel corso della biciclettata e nel pomeriggio con lo spettacolo di burattini itinerante Le
avventure di Don Chisciotte a partire dalle ore 15 in Corso Italia
"
|
|
teatroprova.it |
| |
|
|
EVENTO PRO ALLUVIONATI |
|
Domenica 17 aprile ore
17,00
Teatro
Dante - S.Pietro di Legnago
METEMOLA
IN MOIA
Commedia dialettale del Laboratorio Stabile del Teatroprova
"... E mi e ti e toni ..." di Castelcerino di Soave e la partecipazione
del coro "I vilan de
la Bastiola"
Spettacolo
benefico in favore delle popolazioni dell'est veronese, colpite
dall'alluvione
Ingresso 8
€ (a tutti gli intervenuti sarà consegnato un BUONO
RISOTTO per lo stand Gastronomico delle Sagra di Pasqua
 |
|
teatroprova.it |
| |
|
|
DIVINO INFERNO |
Domenica 17 luglio ore 21 |
Domenica 17 luglio alle
ore 21 a Villa Zanella (villabella di San Bonifacio) il Teatroprova vi
propone un viaggio nell'inferno dantesco.
Si
tratta di uno spettacolo itinerante che sfruttando il fascino di Villa
Gritti e del suo parco vi condurrà in una esperienza
multisensoriale dove, il movimento, gli odori, i suoni, e le visioni si
alternano alla recitazione dei canti fatta dal fiorentino FARFARELLO
che da cinque anni recita Dante di fronte alla sua casa natale a
Firenze.
|
|
teatroprova.it |
| |
|
|
IL TEATRO SCENDE IN STRADA |
Domenica 1 Aprile 2012 ore 17-18,30 |

In occasione dell GIornata Mondiale del Teatro, Teatroprova scende in
strada con i propri artisti:
Lungo Corso Venezia si
alterneranno lettori accompagnati da musica dal vivo, truccatori,
ragazzi del laboratorio di teator con le loro performance, sputafuoco e
saltimbanchi.
Al
termine di ogni performance sarà letto il MESSAGGIO
INTERNAZIONALE scritto quest'anno da John Malkovich.
-
Messaggio internazionale "È per me un
onore che
l’International Theatre Institute ITI dell’Unesco
mi abbia chiesto di scrivere
questo messaggio per il cinquantesimo anniversario della Giornata
Mondiale del
Teatro. Dedico queste mie brevi parole ai miei colleghi, ai lavoratori
del
mondo del teatro, miei pari e miei compagni. Che il vostro lavoro sia
avvincente e originale. Che sia profondo, toccante, contemplativo,
unico. Possa
il vostro lavoro aiutarci a pensare, aiutarci a domandare che cosa
significhi
essere umani, e che questo pensiero possa essere sostenuto col cuore,
con la
sincerità, con il candore e con la grazia. Che possiate
superare le avversità,
la censura, la povertà e il nichilismo, che molti di voi
sicuramente saranno
costretti ad affrontare. Possiate godere di talento e di rigore, per
insegnarci
il battito del cuore umano in tutta la sua complessità, con
l’umiltà e la
curiosità necessarie per rendere tutto questo il lavoro
della vostra vita.
Possa il meglio di voi – poiché sarà
solo il meglio di voi, anche se solo per
un attimo – riuscire a formulare la più essenziale
delle domande: ‹come
viviamo?›. Buona fortuna."
John
Malkovich Nota
biografica Attore,
produttore, sceneggiatore e regista statunitense, John
Malkovich è innanzitutto un artista di teatro. Dopo aver
scoperto il teatro
agli inizi degli anni 70 (all’Illinois State University), nel
1976 fonda la
famosa Steppenwolf Theater Company con Terry Kinney, Jeff Perry e Gary
Sinise.
Diviene celebre nel cinema interpretando Valmont in Dangerous Liaisons
di Stephen Frears, accanto a Michelle
Pfeiffer e Glenn Close. In seguito a questo ruolo, che segna una tappa
significativa nella sua carriera, recita in più di settanta
film negli Stati
Uniti e all’estero. Interpretando un ampio spettro di ruoli,
viene nominato due
volte all’Oscar come miglior attore non-protagonista per
Places in the Heart (1984) e In the line of fire (1993), e ottiene
premi per le sue
interpretazioni in film come Killing Fields, The Dangerous Liaisons,
Being John Malkovich e Changeling. Nel
2011 ha diretto la sua terza produzione teatrale a Parigi, Les Liaisons
Dangeureuses al Théâtre de
l’Atélier, dopo il successo di Hysteria (Marigny,
2002) e Good Canary (Comedia, 2007), per il quale gli è
stato conferito il premio
Molière per la migliore messa in scena. Traduzione di Victor
Jacono
|
|
teatroprova.it |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|